Programma 1995

PROGRAMMA DETTAGLIATO INCANTI 1995


cinelliP

lunedì, 2 Ottobre 1995, ore 21.30
Teatro luvarra

Claudio Cinelli e Paolo Lucchesini

"...Puccini en sortirà"

Spettacolo per attori animati su musiche di Giacomo Puccini

Luci e fotografia Gianna Cheli; Grafica e scenografia Mirva Fiorini, Claudio Cinelli; Costumi Mirva Fiorini, Grazia Giani; Attori animati e oggetti di scena German Abad, Letizia Castiglioni, Claudio Cinelli; Adattamento e Regia Claudio Cinelli; Organizzazione Fabrizio Fioravanti

"..Puccini en sortire" furono le parole del medico dopo l'operazione di Puccini alla gola. Puccini è al confine della sua esistenza, solo con le sue paure. i suoi incubi, i suoi sogni; Il suo mondo interiore ed emotivo si concretizza attraverso i personaggi delle sue opere. da Toma a Cio-Cio-San. da Scarpia a Calaf. che diventano nello spettacolo di Cinelli gli stati d'animo. i pensieri e i ricordi del maestro morente, mentre le suore dell'ospedale continuano nelle loro faccende quotidiane.


Martedì, 3 Ottobre 1995, ore 21.30
Teatro luvarra

Assondelli & Stecchettoni

"Appartamento con figure"
Collezione di opere classiche, celeberrime e arciserie, disinvoltamente riscritte per il teatro d'oggetti

di e con Lui Angelini e Paola Serafini. Musiche composte ed eseguite dal vivo da Tano Vezzoli

"Appartamento oon figure" è una collezione componibile in divenire di microspettacoli, un omaggio ironico ai classici. Le stanze di un appartamento immaginarlo diventano il luogo d'incontro fra le varie suppellettili e le grandi storie del teatro e della letteratura: il massimo dell'ordinario che incontra il massimo
dell'aulicità.


imagerieP

Martedì, 3 Ottobre 1995, ore 23
Teatro Juvarra, Cafè Procope

Alfonso Cipolla, Luca Valentino

"Imagerie"

di Alfonso Cipolla. Regia Luca Valentino

Percorso-mostra di logli gioco dell'Ottocento in parte ritagliati o ancora da montare: prologo allo svolgersi delle azioni che, di là da un velo di tulle, l'autore stà per compiere.


Mercoledì, 4 Ottobre 1995
Cinema Massimo

Incanti in Cinema

Marionette e Teatro d'ombre nel Cinema in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino, Asifa e Goethe lnstitut di Torino

Il flauto magico di Lele Luzzati, ore 10 - 16 - 21,30
ll principe Achmed di Lotte Reininger, ore 11,30 - 17 - 20
Schatten di Arthur Robison, ore 18.30

 


 

neroScarlatoP Giovedì, 5 Ottobre 1995, Teatro luvarra, ore 21.30

CONTROLUCE Teatro d'Ombre

Nero Scarlatto (prima nazionale)

Ideazione e realizzazione Corallina De Maria, Jenaro Meléndrez Chas e Alberto Jona; Sagome e regia Corallina DeMaria; Fondali luminosi Jenaro Meléndrez Chas; Musiche Franz Schubert; Musiche originali Domenico De Maria; Consulenza musicale: Alberto Jona; Voce Anxo Melendrez

Terzo lavoro della Compagnia Controluce, è un viaggio nel nero, nell'horror, attraverso le porte del Castello di Barbablù, per arrivare alle nostre paure ancestrali, archetipiche, non senza un occhio all'ironia e al cinema.

A temine della rappresentazione al Café Procope: Festa di Incanti

 


 

maxP

Venerdì, 6 Ottobre 1995, ore 21.30
Teatro luvarra

MaxVandervorst

Sinfonia d'oggetti abbandonati

di e con Max Vandervorst

Realizzazione di Jean-Francois de Neck; Regia Philippe Stuckmans e Roberto Bonomo; Consulenza musicale Chris Devleeschouwer.

Max è un musicista folle. Non si accontenta di suonare strumenti comuni. Il suo universo musicale è un'elaborazione personale di tutto ciò che può far musica. Max crea un accattivante mondo di surreali performances musicali dove l'inconsuetudine, la stranezza e l'eccezionale diventano musica e poesia.


gioco vita orfeo P

Sabato, 7 Ottobre 1995, ore 21 .30
Teatro Juvarra

Teatro Gioco Vita

L'uccello di fuoco
Fiaba per musica e ombre da "lîoiseau de Feu" di Igor Stravinsky

Regia e scene Fabrizio Montecchi; Disegni e Sagome Enrico Baj; Consulenza musicale Michele Fredigotti; Aiuto regia Anusc Castiglioni; Animazioni Massimo Arbarello, Mauro Sarina; Luci Federico Marzaroli

Un racconto per musica e ombra elaborato a partire dall'omonimo balletto di Igor Stravinsky. ll soggetto del balletto è tratto da un'antica fiaba russa che pone a confronto l'universo malefico-tenebroso del mago Kastchei, immortale orco dai verdi artigli che cattura le fanciulle e pietrifica gli uomini, con l'universo benefico-luminoso dell'Uocello di fuoco. Tra i due il principe-eroe, lo Zarevich Ivan, che possiede il segreto per sfatare gli incantesimi del mago. Una illustrazione tavolistica in cui l'ombra si sostituisce alla danza e gioca con la musica.


Sabato, 7 Ottobre 1995, ore 15
Teatro Gianduia

Compagnia di Marionette Lupi di Torino

La spada nella roccia

La famosa fiaba di Merlino e Artù con le storiche marionette della Collezione Lupi di Torino.

Testo e Regia Franco Lupi VIII; musiche originali Maurizio Lupi; scene e costumi Elena Gaudio, Bruno Pantano; assistente regia Simona Moro; marionettìsti Luigi Lupi VII, Franco Lupi VIII, Ottavio Marcelli, Ivana Valla, Ariella Beddini Lupi, Patrizia Lupi, Ivo D'Ambrosio, Maurizio Vacchetta, Cristina Daneo, Monica Chiamara


LysistrataP Domenica 8 Ottobre 1995, ore 21.30
Teatro Juvarra

Puppet Players

Victoria * Lysistrata

Teatro da camera musicale per piccoli e adulti

Testo John Latimer, Aristofane; rielaborazione Susanne Forster, Peter Geierhaas; messa in scena e personaggi sonori Stephan Fichert; musica Maria Reiter; regia Susanne Forster, Peter Geierhaas

con Susanne Forster, Stephan Fichert, Hidelgard Braun, Maria Reiter, Konrad Wipp.

Due brevi pieces per marionette, la prima 'Victoria" è un dramma teatrale amato e spesso rappresentato nell'Inghilterra vittoriana per i suoi aspetti sanguinari. In questa storia, basata su avvenimenti veri, orribili ma istruttivi, si racconta della seduzione e dell'assassinio di una giovane donna per mano di un nobile dongiovanni. La messainscena dei Puppet Players si avale di marionette originali vittoriane della Collezione George Speaight.
La seconda è la commedia di Aristofane reinterpretata attraverso marionette sonore. E' la storia della furba Lisistrata che riesce a persuadere le donne di Atene e Sparta a non concedersi ai propri uomini ottenendo così tra l'altro la rapida fine della guerra del Peloponneso.

 

Print Email

loghi 2019

We use cookies to provide you with a seamless and comfortable user experience on our website.
By continuing to navigate this site you agree to the cookie policy. Learn more about cookies on our Cookie Policy page.