Program 2006 (IT)
PROGRAMMA DETTAGLIATO INCANTI 2006
Martedì 26 Settembre, ore 21
Teatro Vittoria
Stuffed Puppet (Australia - Olanda)
Re: Frankenstein
Re: Frankenstein è uno spettacolo sull'inseguimento dell'illusione e sulla perdita dell'innocenza, sull'amore trasformato in odio e sull'orgoglio trasformato in senso di colpa. Il dottore nella sua ricerca per creare il proprio mostro alla fine distrugge se stesso. Il mostro è dentro di noi, non possiamo lottare contro di lui. L'uomo deve vivere con le proprie (in)abilità. Questa è la vera lotta. Lo spettacolo è ispirato al romanzodi Mary Shelley e al testo teatrale di Wolfgang Deichsel.
Mercoledì 27 Settembre, ore 21
Teatro Vittoria
Duda Paiva (Brasile-Olanda)
Angel
Lo spettacolo racconta di un vagabondo che trova un angelo in un cimitero e cade in un delirio ambiguo di sogni, maledizioni e rivelazioni. L'angelo gli porta un messaggio, un giudizio e il bacio della morte. Duda Paiva mescola danza, teatro di figura e "confessione" in un racconto di un amore infelice.
Mercoledì 27 Settembre, ore 22,30
Teatro Vittoria
Compagnia Gigio Brunello (Italia)
Macbeth all'improvviso
I burattini stanno recitando in baracca una commedia inedita di Goldoni. Ma perché solo agli attori è concesso di mettere in scena il teatro tragico e impegnato? Shakespeare, la parola impronunciabile viene dapprima sussurrata fino a diventare scommessa: metteranno in scena Macbeth, proprio loro, i burattini, e il primo a farne le spese sarà il burattinaio, il re Duncano che sta in baracca.
Giovedì 28 Settembre, ore 21
Teatro Vittoria
Compagnia Soma International (Canada)
Cabaret Decadance
Uno spettacolo dove lo humour e l'assurdo giocano un ruolo di primo ordine, dove la sensualità e la sessualità mai fanno rima con volgarità. Uno spettacolo da cui si sprigionano freschezza e voglia di vivere. Cabaret Decadance è un universo strano e decadente, dei caffè e dei cabaret dove si rappresentano, allo stesso modo in tutto il mondo, guerre dell'ego, capricci, intrighi e piccoli drammi che arrivano a diventare cataclismi. E' un universo assurdo dove il ridere ha un ruolo centrale.
Giovedì 28 Settembre, ore 22,30
Teatro Vittoria
Valeria Guglietti (Argentina)
No toquen mis manos
prima italiana
Dall'inizio dei tempi l'uomo ha convissuto con la sua ombra e ha iniziato giocando con le mani a disegnare effimere forme. I cinesi hanno fatto di questo un'arte che ha percorso il mondo. No Toquen mis manos è uno spettacolo in cui l'ombromania si incrocia con i temi della letteratura, il cinema muto, i burattini, il fumetto e la musica per creare una collezione di storie piene di grazia e capaci di affascinare ogni tipo di pubblico.
Venerdì 29 Settembre, ore 21
Teatro Vittoria
Patricia O'Donovan Ambulo/Train Theatre (Israele)
Luis, el niño de la noche
prima italiana
All'età di tre anni Louis Braille perse la vista in un incidente e cominciò a percepire il mondo attraverso il suono e il tatto. Le pagine dei libri celavano il mistero per le mani di Louis che carezzavano la loro superficie liscia.
Come tutti i ciechi del suo tempo Louis era condannato a non sapere né leggere né scrivere, ma la sua sete di conoscenza insieme al sostegno e la dedizione di quelli a lui vicini gli permisero di creare a quindici anni quello che oggi conosciamo come Alfabeto Braille. Lo spettacolo ha una forma minimalista e usa materiali del mondo dei libri, carta, inchiostro, matite.
Venerdì 29 Settembre, ore 22,30
Teatro Vittoria
Micropodium (Ungheria)
Con anima
prima nazionale
Una minimalista storia futuristica per adulti, che comincia dopo la morte del pianeta e tratta della creazione di una nuova vita per l'essere umano. Andràs Lénàrt adopera piccolissime marionette con meccanismi di movimento molto precisi, conducendo il pubblico all'interno di un delicato incantesimo.

Teatro Vittoria
Compagnia Walter Broggini (Italia)
Solo
"Solo" é uno spettacolo di humour nero rivolto al pubblico adulto. Una riflessione rarefatta e sardonica sul tema della morte. Lo spettacolo é giocato sul sottile confine tra macabro e ironico, e viene raccontato esclusivamente attraverso la comunicazione gestuale dei pupazzi, senzauso della parola.
Sabato 30 Settembre, ore 21
Teatro Vittoria
Hoichi Okamoto - Dondoro Theatre (Giappone)
Manji
prima nazionale
Una storia di amore tra realtà e sogno, senza fine, persa nel labirinto che confonde oggetti e creature e amalgama vita e morte. Hoichi Okamoto, alla ricerca di un sentiero nel labirinto dell' oscurità dietro le sue figure, dipinge un mondo di estetismo e illusione combinando elementi della tradizione teatrale giapponese e nuove forme di mimo e danza.
Sabato 30 Settembre, ore 22,30
Teatro Vittoria
Micropodium (Ungheria)
Con anima (replica)
Sabato 30 Settembre, ore 23
Teatro Vittoria
Compagnia Walter Broggini (Italia)
Solo (replica)
Domenica 1 Ottobre, ore 16,30
Teatro Vittoria
Produzione Internationales Figurentheater Festival di Wels
Con Imago - Wels
Oltreilponte Teatro - Torino Théâtre L ́auriculaire - Lille
Romeo und Julia
E se oltre al conflitto orizzontale, quello che coinvolge le due famiglie Montecchi e Capuleti, ci fosse un altro, verticale, tra padri e figli? I genitori, maschere e meccanismi di un sistema sclerotizzato e aggressivo, imporrebbero ai figli il loro modello educativo fondato sulla violenza, fisica e psicologica, obbligandoli a indossare una maschera, che nasconde lo sguardo e i pensieri, affinché i discendenti possano diventare come loro, per insegnare ai figli dei figli l'odio e ancora l'odio reciproco.
Domenica 1 Ottobre, ore 21
Teatro Vittoria
SERATA BECKETT&PUPPET
In collaborazione con il Centro Teatro di Animazionedi Gorizia
Compagnia Zachés, ONE REEL
Compagnia Pathosformel (CHE COSA SONO LE) NUVOLE
VivaOperaCircus NON IO–BECKETT E IL SUOUNIVERSO
Dottor Bostik GIORNI FELICI
Una serata all'insegna del teatro di Beckett interpretato da marionette e pupazzi. Quattro studi in anteprima su e attorno a Beckett. Un omaggio al drammaturgo inglese promosso da Incanti in collaborazione con il CTA di Gorizia e l'Adria Puppet Festival che ha visto coinvolti l'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, la compagnia Dottor Bostik.
Sezione Teatro di Figura per bambini
Lunedì 2 Ottobre, ore 11
Teatro del Castello di Rivoli
Valeria Guglietti (Argentina)
No toquen mis manos (replica per le scuole)
Lunedì 2 Ottobre, ore 11
Chalet Allemand Parco Le Serre Grugliasco
Centro Teatro di Animazione di Gorizia (Italia)
Cenerentola all'opera (replica per le scuole)
La storia di Cenerentola così come la raccontano il librettista Ferretti e il musicista Rossini: si parla delgenere "teatro in musica", e del mondo che gli ruota attorno. L'obiettivo è quello di avvicinare i bambini al teatro in musica in modo semplice e accattivante, che possa parlare al loro immaginario e suscitare, divertendoli, il loro interesse.
Martedì 3 ottobre, ore 11
Chalet Allemand Parco Le Serre, Grugliasco
Centro Teatro di Animazione di Gorizia (Italia)
Cenerentola all'opera (replica per le scuole)
Giovedì 5 ottobre, ore 11
Chalet Allemand Parco Le Serre, Grugliasco
Controluce Teatro d'Ombre (Italia)
Naufragi Suggestioni e ombre su musiche di Robert Schumann (replica per le scuole)
Venerdì 6 ottobre, ore 21
Chalet Allemand Parco Le Serre, Grugliasco
Controluce Teatro d'Ombre (Italia)
Naufragi Suggestioni e ombre su musiche di Robert Schumann
Naufragi è stato creato da Controluce, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, per la commemorazione del centenario della nascita del cinema (Mole Antonelliana, Torino, marzo 1995) usando come modello sagome delle collezioni di teatri d'ombre del Museo.
INCANTI 2006 - DIRAMAZIONI
MARIONETTE SENZA FILI : Rassegna di cinema di animazione e videoart in relazione al Teatro di Figura a cura di Giovanni Coda e il Festival V-Art di Cagliari.
BECKETT&PUPPET : Mostra dei bozzetti dei lavori finalisti al concorso del CTA di Gorizia a cura di Alfonso Cipolla Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
Sabato 30 settembre presso ATRIUM piazza Solferino, Torino
Proiezione di Beckett Bestiario di Mario Francesconi e A place [hot again] dei Motus
Sabato 30 settembre e Domenica 1 ottobre
Workshop di Teatro d'Ombre
Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, in collaborazione con il Dipartimento Educazione
Workshop di Ombromania con Valeria Guglietti (Argentina)
orario 10 - 13